Firma digitale e spid

Come stabilito dal Decreto Legislativo 76/2020 (Decreto Semplificazione) dal 1° ottobre 2021 l’accesso ai siti della Pubblica Amministrazione da parte dei cittadini potrà avvenire solo con le tre modalità: 1) con lo Spid, 2) con la Carta di Identità Elettronica (Cie), 3) con la Carta Nazionale dei Servizi (Cns) contenente anche la Firma digitale.

Questo significa che le credenziali esistenti, create da e con singoli enti, vengono a decadere e saranno gradualmente eliminate.

A iniziare questa operazione di migrazione sono state l’Inps e l’Agenzia delle Entrate che, dal 1° marzo 2021, in linea con quanto disposto dal (DL n. 76/2020), non hanno più rilasciato nuove credenziali di accesso ai cittadini. Le credenziali rilasciate prima di tale data restano valide, ma verranno dismesse il 30 settembre 2021.

Dal 1° marzo, quindi, il cittadino che non possiede le credenziali di accesso all’Inps o al Fisconline può accedere all’area riservata dei servizi online utilizzando esclusivamente una delle tre modalità di autenticazione indicate sopra, ovvero SPID, CIE o CNS, riconosciute per accedere ai servizi online di tutte le Pubbliche amministrazioni.